L’attenzione alla scelta dei tuoi contenitori per creme è fondamentale: un buon packaging attira la curiosità della clientela, trasmette l’identità della tua azienda e preserva le proprietà intrinseche del prodotto.
Nella realizzazione di un packaging per creme occorre pensare alla modalità d’uso del prodotto, tenere presenti ingredienti e materiali, senza ovviamente trascurare il design accattivante. In quest’articolo vediamo quali creme necessitano di contenitori, perché scegliere un packaging ecologico e la scelta dei barattoli e dei tappi per le creme.
Quali creme cosmetiche necessitano dei contenitori
Qualunque sia il tipo di prodotto (un tonico, una lozione, una crema), avrà bisogno di un suo contenitore. Prima di scegliere quale usare, valuta l’uso del prodotto e a ciò che serve: un cosmetico “di lusso” avrà sicuramente una confezione diversa da uno con un uso pratico o da viaggio. Per le creme sono più indicati vasetti e barattoli; sì, ma quali sono queste creme?
Creme per la skin-care
Con il termine skin-care si intende tutta una serie di trattamenti da effettuare per prenderti cura della pelle, in particolare del viso. Spesso comprende: detersione con un sapone apposito, tonico a lozione, siero concentrato e una crema idratante o anti-age. Ovviamente la skin-care varia moltissimo a seconda della tipologia di pelle e dell’età. Scegliere il giusto packaging per cosmetici e creme non solo aiuta a conquistare l’attenzione dei clienti, ma facilita loro l’uso.
Creme anti-age
Creme anti-age sono tutti quei cosmetici per viso (ma anche per mani, collo e altre zone del corpo) che contengono principi attivi e idratanti, pensati per aiutare le pelli più mature. Il mercato risponde sempre più all’esigenza di segmentare il target non limitandosi soltanto alla tipologia di pelle (mista, secca, grassa) ma anche a seconda dell’età dei clienti.
Proprio in questo contesto entrano in gioco il packaging delle creme e contenitori dei vari prodotti. Colore, aspetto e forme diventano vitali per consentire alla clientela di effettuare la scelta nel modo migliore.
Perché scegliere un packaging ecologico per creme
I clienti diventano sempre più sensibili al tema della sostenibilità: molte persone lo considerano un problema ‘molto serio’ e optano sempre più per prodotti e materiali ecologici.
Le aziende devono dunque tenere in considerazione che il packaging plastic free e sostenibile è il futuro della cosmesi. Molte aziende stanno scegliendo di utilizzare barattoli e vasetti in vetro e tappi in legno, che possono quindi venire facilmente riutilizzati oppure riciclati, ottenendo così confezioni dal design raffinato e 100% green.
Optare per un packaging per creme ecologico significa fare una scelta attenta alla salvaguardia dell’ambiente, cercando di limitare il consumo di plastica e di altri materiali inquinanti difficili da smaltire.
Contenitori per creme: la scelta dei barattoli
Scegliere il giusto barattolo è importante perché riguarda la funzionalità. Una crema, infatti, deve essere come prima cosa pratica da usare, per questa ragione è importante adeguare la confezione al contenuto.
Barattoli per creme: le forme e dimensioni
La scelta dei materiali da utilizzare per le confezioni delle creme si orienta su dimensioni rotonde, quadrate e rettangolare, di varie grandezze; queste dipendono dai millilitri di prodotto contenuto, scelta che viene effettuata in base alle strategie e all’offerta dell’azienda. Solitamente barattoli di grandi dimensioni sono più consoni ad un uso domestico, mentre i tubetti vengono usati per creme mani e tipologie di cosmetici da portare con sé.
Puoi scegliere tra barattoli rotondi, adatti alle creme viso da mettere la sera durante la routine di skin-care o tubetti filiformi, da impiegare ad esempio per le creme mani.
Barattoli, vasetti e tubetti possono essere personalizzati con il logo della tua azienda: contribuirà a rendere più forte il legame tra il tuo brand e il prodotto.
Plastica, alluminio o vetro?
I barattoli possono essere di diversi materiali: in alluminio o plastica (più economici), spesso usati per dare al prodotto un’idea di praticità.
Tuttavia per dare resistenza e durevolezza al prodotto, la scelta più adeguata è il vetro: è un materiale decisamente più raffinato, dà immediatamente la sensazione di eleganza e preziosità. Consente inoltre di non alterare le proprietà degli ingredienti della crema, che rimarrà intatta in tutta la sua freschezza.
Tappi per cosmetici: combinare bellezza e funzionalità
Per completare il packaging per cosmetici ci sono i tappi, una chiusura resistente per il prodotto.
Tappi per creme: quali forme scegliere?
I tappi si devono coordinare con il barattolo: possono comunque avere grandi o piccole dimensioni e possono essere realizzati in forma quadrata, rotonda o rettangolare.
Solitamente i tappi per creme e cosmetici sono piatti, per essere più comodamente svitati. Possono però assumere anche forme particolari ed avere pompette. La nostra torneria realizza tappi in legno con attenta precisione, di diverse forme e dimensioni, rispondendo ad ogni esigenza del cliente.
Il materiale per i tappi: scegli il legno!
I tappi possono essere in plastica, ma ricorda che sono un elemento essenziale per dare prestigio e bellezza all’intero packaging cosmetico, e non solo una chiusura.
Per questo ti consigliamo di orientarti verso tappi in legno: questo materiale, utilizzato sin da tempi antichi, dona raffinatezza ed eleganza. Inoltre i tappi in legno non inquinano e sono realizzati con bassi costi di produzione.
La nostra torneria realizza tappi in legno per cosmetici di diverse forme, dimensioni e finiture. Una volta realizzati i tappi vengono verniciati e levigati: puoi scegliere se mantenere il legno naturale o colorarlo della tonalità che preferisci.
Scegli anche tu contenitori per creme
ecologici e belli
Dal 1930 la Torneria Todeschini è attiva nel campo della lavorazione del legno conto terzi.
Risponderemo al meglio a tutte le tue esigenze di packaging cosmetico.